giovedì 15 agosto 2013

Ventimiglia: cessa l'allarme per l’alga Ostreopsis ovata

L’ultimo bollettino microalga  Ostreopsis ovata diffuso dall’ARPAL il 14 agosto 2013, ha indicato che il tratto di costa dal confine di Stato sino a Capo Sant’Ampelio non è più in fascia gialla, per cui è cessato lo stato di attenzione in questa zona di litorale.

Facendo seguito alle notizie apparse in questi giorni, il Sindaco di Bordighera Giacomo Pallanca interviene con un chiarimento "doveroso per la cittadinanza e per i turisti".

"Dal mese di giugno Arpal effettua anche il monitoraggio dell’alga Ostreopsis ovata secondo quanto previsto dalle linee guida ministeriali. Correlando i dati del monitoraggio con le previsioni meteorologiche; Arpal emana un bollettino con una scala previsionale variabile dal bianco al rosso. Si ricorda che la previsione interessa soltanto i punti potenzialmente favorevoli (acqua poco profonda; basso ricambio idrico - ad esempio, in presenza di strutture antierosione; fondo roccioso-ciottoloso; presenza di macroalghe) alla fioritura di Ostreopsis presenti nel tratto di costa segnalato, e non la sua lunghezza complessiva. Le elementari misure di prevenzione previste per la fascia gialla, da adottare solo nei punti favorevoli, invitano a ‘Prestare attenzione a soggiornare e bagnarsi in tratti mare di acqua ferma, piccole insenature chiuse o con barriera a mare affiorante o soffolta’. Non sono previste misure di prevenzione per la fascia verde.

In relazione a quanto sopra detto e dopo aver preso contatto con gli uffici di riferimento si vuole rendere noto che l’ufficio competente del Comune di Bordighera riceve sempre i bollettini emessi dall'Arpal Regionale, la situazione è costantemente monitorata dalla stessa Agenzia in collaborazione della Guardia Costiera, e comunque se sorgessero problematiche a i fini della balneazione, L'ARPAL comunicherebbe immediatamente uno stato di pericolosità per la pubblica salute con invito al Sindaco di emettere ordinanza ai fini cautelativi nelle zone e punti di prelievo da loro elencati. L’Amministrazione ricorda alla popolazione che sia l'Asl n. 1 sia l’ Arpal - organi delegati al controllo - non si sono pronunciate in merito, per questo motivo si comunica che alla data odierna non sussistono i presupposti di pericolosità e conseguente divieto di balneazione. Infatti, l'ultimo bollettino diffuso dall’ARPAL in data 14 agosto 2013, ha indicato che il tratto di costa dal confine di Stato sino a Capo Sant’Ampelio non è più in fascia gialla, per cui è cessato lo stato di attenzione in questa zona di litorale".

Nessun commento:

Posta un commento