A Santa Severa, sradicati alberi. Allagamenti a Roma, voli dirottati su Napoli
ROMA - Una violenta tromba d'aria si è abbattuta alle 6.50 su Santa Severa (sul litorale romano) trascinando barche nei giardini delle case e canoe sui tetti tra il Lungomare Pirgy e via dei Balivi. Non risultano al momento feriti. La tromba d'aria, arrivata dal mare, si è incuneata tra gli stabilimenti 'Lido' e 'La Velica', ha devastato barche, sradicato alberi e scardinato pali della luce, trasportando lettini da mare e pezzi delle imbarcazioni nelle strade circostanti. Sono al lavoro le forze dell'ordine. "I tetti dei due stabilimenti sono divelti, ci vorrà un mese per mettere tutto a posto - racconta al telefono con l'ANSA Fabio Angeloni, portavoce del sindaco di Civitavecchia, che si trova a Santa Severa -. C'é un elicottero dei vigili del fuoco che sorvola la zona, stanno facendo anche controlli in mare per assicurarsi che non ci siano imbarcazioni disperse o danneggiate. Per il momento pare di no". A causa della tromba d'aria sono caduti alberi sulla statale Aurelia nella zona di Santa Severa, a nord di Roma. Istituito dall'Anas il senso unico alternato per regolare il traffico.
Il forte acquazzone caduto su Roma ha provocato allagamenti in diverse zone della città, secondo la centrale operativa della polizia municipale. La situazione più grave sulla via Ardeatina, tra il Grande Raccordo Anulare (Gra) e il santuario del Divino Amore (zona in cui dovrebbe sorgere la nuova discarica della città): l'acqua per le strade sta causando forti rallentamenti al traffico. Per allagamento é stato temporaneamente interrotto anche il tratto Cinecittà-Anagnina della linea A della metropolitana.
Sette voli che, fra le 7:50 e le 8:30, dovevano atterrare all'aeroporto di Roma Fiumicino sono stati dirottati a quello di Napoli Capodichino a causa della tromba d'aria che ha investito il litorale laziale. Sempre a causa del maltempo, il volo delle 7:25 Napoli-Roma è partito da Capodichino alle 9:05.
Successivamente, sei voli previsti in arrivo all'aeroporto di Napoli Capodichino - dalle 11:30 alle 12:20 - sono stati dirottati negli scali di Bari, Fiumicino e Brindisi a causa delle cattive condizioni meteo. Gli aerei giungeranno comunque nel pomeriggio scalo napoletano per riprendere il viaggio verso le destinazioni previste.
Il maltempo sta causando disagi sulla Roma-Napoli per il rientro dalle località di vacanza. Tra Valmontone e Colleferro la pioggia ha causato smottamenti sull'A1 tra il Km 586,5 e Km 592,5. Lo rende noto il servizio 'Luce Verde' della Regione Lazio. Si sta lavorando per pulire la strada. Sulla Roma-Napoli il traffico è sempre più intenso e ci sono rallentamenti.
Una tromba d'aria ha causato danni e disagi anche nel Frusinate. Il maltempo ha interessato la zona tra Anagni e Ferentino. Numerosi gli alberi abbattuti sulle strade. Danneggiati anche alcuni tetti, tra cui quello di un capannone. I vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone sono impegnati in diversi interventi.
A Certaldo, in provincia di Firenze, un fulmine è caduto su uno stabile provocando un incendio che ha interessato due appartamenti. Una delle abitazioni, situate in via Matteotti, era occupata da una coppia di anziani, rimasti illesi, l'altra era disabitata. Uno degli appartamenti è stato poi dichiarato inagibile secondo quanto riferito dai carabinieri intervenuti insieme ai vigili del fuoco. Sempre a causa di un fulmine, per i militari, sono andati a fuoco sei mezzi, bilici, di proprietà di due ditte di trasporto di inerti, a Lastra a Signa.
La scarica di fulmini, si spiega dai vigili del fuoco, ha provocato anche l'incendio di un trattore tra Dicomano e Londa in Mugello e di 3-4 tra alberi e pali della luce nel Fiorentino. Il forte temporale abbattutosi ha provocato, sempre in provincia di Firenze, anche cadute di rami e alberi: una pianta finita su una strada provinciale a Cerreto Guidi è stata spostato da alcuni giovani che dovevano tornare a casa. Varie poi le chiamate arrivate ai centralini delle forze dell'ordine per i sistemi di allarme 'saltati'. In città i vigili urbani hanno segnalato il cedimento di alcuni intonaci a causa della pioggia. Vari interventi dei vigili del fuoco - con rinforzi arrivati anche da Firenze e Pistoia - poi in Versilia dove a causa del forte vento sono caduti alberi. Un pino è caduto nella pineta di Ponente a Viareggio, all'incrocio di via Udine e via Fratti, chiusa poi dalla polizia municipale anche perchè ci sarebbero altre piante pericolanti. Altri alberi caduti, a Lido di Camaiore, lungo la provinciale per Camaiore e a Piano di Conca, nel comune di Camaiore.
fonte: Ansa
Nessun commento:
Posta un commento