Nel corso delle ultime ore, una vasta e profonda circolazione depressionaria con centro motore posizionato tra il nord del Regno Unito ed il comparto centro-meridionale della Scandinavia, ha dato luogo a generali condizioni di tempo perturbato su Irlanda, Scozia, Norvegia specie occidentale. Non sono mancate precipitazioni diffuse e venti tempestosi che hanno raggiunto picchi di 180 km/h sull'estremo versante settentrionale della Gran Bretagna con mareggiate lungo i litorali più esposti alla furia delle correnti.
Tra la serata di ieri e le prime ore odierne, rovesci anche consistenti hanno prodotto un cumulato di pioggia al suolo di 52 mm sul sud-ovest norvegese, 29 mm a Bergen, circa 30 mm su Irlanda del Nord e Highlands Scozzesi. Ai margini dell'area ciclonica condizioni di variabilità con nuvolosità meno compatta ha distribuito qualche fenomeno anche su Danimarca, nord-ovest Germani, Finlandia, Lituania e Russia occidentale, nevoso su quest'ultima anche a quote basse. Tempo in ulteriore miglioramento sul sud della Penisola Iberica interessata fino a ieri da una perturbazione atlantica trasferitasi da Gibilterra verso il Nord Africa.
Nel frattempo una vasta area anticiclonica estesa dal medio Atlantico e Portogallo fino verso Mittle Europa, Mediterraneo Centrale e Paesi Balcanici ha garantito generali condizioni di stabilità atmosferica foriere di cieli sereni o poco nuvolosi in montagna e di nebbie o nubi basse su diverse aree pianeggianti comprese tra est Francia, Germania e Balcani, accompagnate da gelate diffuse. Spiccano minime decisamente sotto lo zero in località come Bucarest (-6°C), ma anche i -4°C a Monaco di Baviera e Vienna. Regna un clima più mite sulla Penisola Iberica con minime fino a 19-20°C sulla Spagna. Più fresco in Grecia con 10°C rilevati a Santorini.
Nessun commento:
Posta un commento