mercoledì 2 novembre 2011

Avviso ARPAL

Mercoledì 2 novembre 2011: nulla da segnalare.
Provincia di La Spezia: nulla da segnalare.

Giovedì 3 novembre 2011: da metà giornata piogge a partire da A in estensione nel pomeriggio su B-D-E con possibili rovesci o temporali di intensità al più moderata; su C si prevedono deboli precipitazioni verso sera.

Provincia di La Spezia: graduale peggioramento nel corso della giornata; verso sera avranno inizio le prime piogge con quantitativi deboli, inferiori a 5 mm. In serata mare molto mosso.

Venerdì 4 novembre 2011: Piogge diffuse e persistenti su tutta la regione in intensificazione nel corso della giornata; previsti quantitativi di pioggia elevati su A-B-D-E, significativi su C. Le piogge potranno assumere carattere di temporale forte su tutta la regione con la possibilità di fenomeni organizzati su A-B-D. Venti forti da Sud-Est su B-C e sui rilievi di D-E, a tratti con rinforzi di burrasca (previsti fino a 50 km/h sulla costa, fino a 90 km/h sui rilievi). Dal pomeriggio possibili mareggiate da Sud-Est su B e C.

Provincia di La Spezia: fino al mattino si prevedono ancora piogge deboli; nel corso della mattinata le piogge dovrebbero intensificarsi assumendo anche carattere di rovescio o temporale con la possibilità di locali fenomeni di forte intensità; nel complesso della giornata si attendono quantitativi significativi (tra 30 e 70 mm/24h). Venti in rinforzo da Sud-Est fino a burrasca (previsti 50 km/h sulla costa, 90 km/h sui rilievi). Mare molto mosso in ulteriore aumento, da fine pomeriggio possibili mareggiate da Sud-Est.

Tendenza: Sabato ancora piogge diffuse con quantitativi elevati su tutta la regione; venti tra forti e burrasca da Sud-Est fino a sera; probabili mareggiate da Sud-Est su B e C. Le piogge dovrebbero proseguire Domenica e Lunedì attenuandosi gradualmente.

Si raccomanda di seguire con la massima attenzione le prossime emissioni.

Provincia di La Spezia: Sabato 5: precipitazioni diffuse e persistenti con quantitativi che potrebbero risultare elevati (tra 30 e 90 mm/24h); non si escludono rovesci o temporali. Venti ancora forti o di burrasca da Sud-Est fino alla sera; probabili mareggiate da Sud-Est. Domenica 6: le precipitazioni dovrebbero proseguire ma con minore intensità; la probabilità di cumulate superiori ai 20 mm/24h risulta dell'ordine del 50%. Lunedì 7: previste ancora deboli piogge; la probabilità di cumulate superiori ai 20 mm/24h risulta inferiore al 10%.

Nessun commento:

Posta un commento