da "Il Secolo XIX"
La nuova ondata di maltempo prevista sulle regioni italiane del Nord Ovest ha fatto scattare l’allerta 2 nella Liguria martoriata dall’alluvione della scorsa settimana.
Lo ha deciso il Centro meteo-idrogeologico della protezione civile della Liguria. Vengono così attivate tutte le procedure di protezione civile da parte di Prefetture, vigili del fuoco, e volontariato. Lo stato di allerta, oltre alle piogge, comprende anche venti forti e mareggiate.
Le piogge cominceranno domani, giovedì 3 novembre a partire dal Ponente, in estensione nel pomeriggio verso Levante con possibili rovesci o temporali di intensità moderata. Nella zona delle Cinque terre e dello Spezzino si prevedono deboli precipitazioni verso sera. Venerdì 4 e sabato 5 novembre però sono previste piogge diffuse e persistenti , in quantitativi elevati nell’Imperiese, Savonese e Genovesato e significativi sullo Spezzino.
Le piogge potranno assumere carattere di temporale forte su tutta la Liguria. Lo stato di allerta comprende anche venti forti e mareggiate.
«L’allerta partirà venerdì mattina e terminerà domenica alle 12 e interesserà quasi tutta la Regione, ad eccezione della Valle Scrivia, Val Trebbia e Val D’Aveto, dove è previsto un allerta meteo 1» ha detto ai microfoni di Radio19 Nicola Arena, previsore Arpal.
Nel pomeriggio, presso la Prefettura di La Spezia dove è stato allestito il Centro operativo misto, è in programma una conferenza stampa per illustrare gli interventi d’emergenza previsti nel caso di nuove criticità. A Borghetto Vara, intanto, è già iniziata la collocazione dei sacchi di sabbia lungo gli argini dei torrenti esondati la scorsa settimana.
I tecnici del Comune di Borghetto Vara hanno avviato intanto il censimento dei cittadini non evacuati nel centro colpito dall’alluvione di martedì scorso. Il censimento si è reso necessario per implementare il piano emergenza preparato dalla Protezione civile in vista della hnuova ondata di maltempo. Intanto, le ruspe stanno ripulendo a tempo di record gli alvei dei torrenti Cassana e Pogliaschina, responsabili dell’alluvione che ha sommerso il centro di Borghetto.
Nessun commento:
Posta un commento