Deve ancora abbattersi sull’Italia, eppure l’ondata di caldo ha già fatto salire la temperatura. Almeno tra i metereologi. Colpa del nome, Hannibal o Ignaz? La prima, spiega Antonio Sanò de ilMeteo.it, che rivendica: «L’anticiclone africano è stato chiamato così da noi italiani, per averlo individuato per primi, anticipando il Centro meteo di Berlino». La seconda, lo correggono dal Centro Epson: «L’Istituto per la meteorologia dell’Università di Berlino, utilizzando regole e metodologie stabilite dalla Organizzazione mondiale della meteorologia, un’Agenzia dell’Onu, ha assegnato all’alta pressione che ha raggiunto l’Italia il nome di Ignaz. L’appellativo Hannibal è stato inventato a puri fini di scoop mediatico-meteorologico e non riconosciuto dal mondo scientifico, proprio perché al di fuori delle convenzioni internazionali che regolano la nomenclatura dei grandi centri barici (aree di alta e bassa pressione)».
Dal 1998 poi il sistema prevede l’alternanza di nomi maschili e femminili per cicloni e anticicloni e dal 2002 un singolo privato può acquistare un nome a proprio piacimento, i proventi sono destinati a mantenere il sistema di monitoraggio meteorologico gestito dall’università di Berlino.
Naturalmente il nome attribuito a Berlino non è vincolante e di qui le querelle, come quella recentissima sul ciclone della prima metà di aprile denominato «Lucia» dall’Università di Berlino e definito Lucy da diversi esperti meteo in Italia. Per il Centro Epson Meteo, non si può dare il nome a una perturbazione finchè questo non si sia effettivamente formato, perchè «se poi non arrivasse veramente (stiamo parlando di previsioni) quel nome verrebbe bruciato, e alla perturbazione successiva si porrebbe il dilemma: rispolverare lo stesso nome, generando inevitabilmente una gran confusione oppure passare al nome successivo, sballando però così il conteggio finale delle perturbazioni».
In attesa di ulteriori sviluppi nella guerra delle denominazioni, la situazione meteo per i prossimi giorni resta comunque definita: temperature oltre la media, e qualche pioggia al Nord.
Nessun commento:
Posta un commento