lunedì 23 aprile 2012

Smottamento in via Fereggiano

(da "Il Secolo XIX" web)
Genova - Momenti di paura, ieri mattina, per chi abita in via Fereggiano, la strada del capoluogo ligure più colpita dall’alluvione dello scorso 4 novembre: secondo quanto riferito dai vigili del Fuoco, che sono accorsi sul posto con una squadra, uno degli argini del torrente, in una zona franata proprio durante l’ondata di maltempo, si è crepato, provocando un piccolo smottamento di terriccio.
Terra e massi sono caduti proprio nel punto in cui il Fereggiano esondò a novembre: probabilmente a causa della pioggia dei giorni scorsi, e del forte vento di questa notte, i sassi hanno divelto la rete “contenitrice” e sono finiti nel letto d’acqua.
La situazione è definita «sotto controllo», ma fra la gente l’apprensione è alta, anche perché sempre in via Fereggiano le piogge di due settimane fa avevano già provocato “l’esplosione” di alcuni tombini: «È una vergogna! - hanno detto oggi i residenti della zona - In questo tratto di torrente i lavori sono incominciati, ma poi sono stati interrotti. Nessuno ha saputo spiegarci il motivo di questo stop. Noi viviamo nella paura, e temiamo che in caso di una forte pioggia possa succedere di nuovo il peggio». La rabbia, comprensibilmente, è molta: «Sembra che a novembre non sia successo nulla, che si tratti di un intervento normale». Il problema, secondo chi abita nella zona, starebbe nell’insufficienza della rete di contenimento applicata al terreno franoso: «Non tiene - dicono molti residenti - e quanto successo oggi ne è la prova». Inoltre, questo «è il quinto smottamento dal maggio del 2010», secondo quanto spiegato da alcuni residenti al Secolo XIX.
Smottamento in via Fereggiano Momenti di paura nella strada del capoluogo ligure più colpita dall’alluvione del 4 novembre, dove ha ceduto un muro di contenimento. La rabbia della gente
In zona è arrivata anche una pattuglia della polizia Municipale.

Nessun commento:

Posta un commento