Genova - Secondo la Regione Liguria, è tempo a livello nazionale di uniformare i sistemi di allerta. Ne è convinta l’assessore alla Protezione Civile, Renata Briano, che oggi a Genova, a margine di un incontro, ha rilanciato la proposta alla luce delle emergenze del maltempo dei giorni scorsi.
«È necessario uniformare a livello nazionale i nomi delle allerta - ha detto - e proprio su questa tematica la protezione nazionale ha aperto un tavolo di lavoro. Le procedure funzionano, all’allerta massima già corrispondono determinati comportamenti da tenere anche di autotutela dei cittadini, come per le allerta minori».
Andrebbe però uniformata a livello nazionale la «cultura» riguardante l’allerta per il maltempo. «In Liguria dopo gli eventi del fine settimana la situazione è tornata sotto controllo - ha aggiunto Briano -. Ma il livello di attenzione rimane alto. Non si ricorda una frequenza così ravvicinata di eventi piovosi di questa importanza. Vi sono stati allagamenti e frane, ma nulla di paragonabile a quanto successo nel 2011 e nel 2010. In ogni caso continuiamo a seguire con grande attenzione le previsioni per poter prevenire e agire nel caso ce ne sia la necessita».
L’assessore Briano ha partecipato alla presentazione del cortometraggio di animazione “Stop, cambiamo il futuro” , realizzato nell’ambito del progetto “Da scuola a scuola:un tam tam per il cinema”, con il contributo della quattro province liguri. Si tratta di un cartone animato, realizzato interamente con i disegni di 732 bambini delle scuole elementari di tutta la Liguria.
(fonte: "Il Secolo XIX")
Nessun commento:
Posta un commento