giovedì 25 ottobre 2012

Allerta meteo 1 in Liguria

Genova - Nuova allerta maltempo domani in Liguria. La Protezione Civile della Regione prevede per tutta la giornata piogge diffuse da Ponente a Levante, con progressiva intensificazione.
A partire dalle 6 di venerdì mattina e sino alle 12 di sabato sono previsti su tutta la regione piogge e temporali forti.
L’allerta 1 di tipo idrogeologico interesserà particolarmente la zona dello Spezzino, colpita esattamente un anno fa da una violenta alluvione, e del Genovese.
Proprio per questo, la Protezione Civile regionale ha disposto il monitoraggio delle aree a pericolosità di frana, oltre alle zone che i Comuni ritengano di particolare criticità.
A Genova, per esempio, scattano le procedure di emergenza previste dopo l’alluvione del 4 novembre scorso, compresa la chiusura di alcune scuole nei dintorni di via Fereggiano .
Dopo l’allerta meteo diramato dalla Protezione civile, il sindaco di Borghetto Vara ha precauzionalmente disposto l’evacuazione di una trentina di persone residenti in un paio di frazioni dalle loro abitazioni. Sempre a Borghetto è stata decisa la chiusura delle scuole.

Maltempo e freddo in tutta Italia
Ma quello che attende la Liguria e il resto d’Italia nel weekend che segna il ritorno all’ora solare (lancette indietro di un’ora) è un autentico assaggio d’inverno. Dopo una prima parte di stagione con temperature ben al di sopra della media, infatti, tra sabato e domenica è previsto che la colonnina di mercurio scenda di una cifra tra i 10 e i 15 gradi, raggiungendo valori inferiori alla media del periodo.
Un importante guasto del tempo, generalizzato si avrà già nella notte tra venerdì e sabato, quando è atteso un nuovo ciclone mediterraneo, tipico di ottobre, che porterà tanta pioggia, colpendo soprattutto Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Friuli-Venezia-Giulia. La neve inizialmente cadrà solo a 2.000 metri.
Ma un ulteriore importante aggravamento del quadro meteo è previsto nella notte tra sabato e domenica, quando aria fredda artica si getterà nel bacino del Mediterraneo valicando le Alpi. Le piogge, secondo il Centro Epson Meteo, saranno forti anche nella giornata di sabato al Nord e nelle regioni tirreniche, soprattutto in Campania.
Tornerà la neve sulle Alpi, anche sotto i 1.000 metri in quelle orientali. Domenica, poi, a causa della massa d’aria polare la colonnina di mercurio scenderà anche di 10-15 gradi rispetto ai valori attuali. Ci sarà ancora maltempo al centrosud, con neve sull’Appennino centrale e, al mattino, a quote collinari (300/500 m) in Emilia Romagna. Forti i venti settentrionali: soffierà la Bora su alto Adriatico con raffiche anche fino a 60/70 km/h e la Tramontana in Liguria con raffiche fino a 50-60 km/h.
(fonte: "Il Secolo XIX" del 25/10/2012)

Nessun commento:

Posta un commento