Italia col sole, ma sotto zero dal Nord al Sud. A portare il gelo sulla penisola, con temperature di qualche grado inferiori alle medie stagionali, è una corrente di aria fredda proveniente dai Balcani. A metà settimana è previsto un rialzo, ma nel fine settimana si tornerà a battere i denti per un'altra corrente gelida originata, questa volta, dalla Scandinavia. Il record del freddo si è registrato al Passo Cimabanche, nel bellunese, dove i termometri hanno segnato una minima di -23 gradi centigradi. In media, nell'area delle Dolomiti e delle Prealpi venete, le minime sono al di sotto di 5,3 gradi rispetto ai valori stagionali. Tra le località turistiche più note, a Sappada si toccano i -16, ad Asiago e ad Auronzo -15, a Cortina -12. In Alto Adige Brunico fa segnare -20, Vipiteno -16, Merano -8 e Bolzano -7. In Piemonte il primato del gelo spetta al gruppo del Monte Rosa (-21). A Torino minima a -5.
Tutta la regione si è svegliata sotto tetti, strade e alberi imbiancati, come fosse nevicato. In realtà si trattava di un accentuato fenomeno della galaverna (deposito di ghiaccio). La neve vera, invece, continua a latitare. Lo scenario non cambia se si scende al Sud. La Calabria è stretta nella morsa del gelo con la temperatura che in Sila, la notte scorsa, è arrivata a -11 facendo gelare completamente il lago Arvo, a Lorica, che ha una capacità di circa 70 milioni di metri cubi di acqua e una lunghezza di 8,7 chilometri. Lancette sotto lo zero anche in Puglia, in particolare nella provincia di Foggia. Per oggi e domani, prevedono gli esperti della Veglia meteo della Protezione civile, il tempo si manterrà stabile e soleggiato, ma freddo. Un rialzo delle temperature si potrà registrare tra giovedì e venerdì. Nel weekend di nuovo termometri giù per una nuova perturbazione proveniente dalla Scandinavia che potrebbe portare anche pioggia e nevicate.
Colonnina di mercurio in ulteriore discesa in Sila dove è stata registrata una temperatura di -12 gradi. A Camigliatello e Lorica, stamani, c'erano -10. Il lago Arvo da ieri si è trasformato in una spessa lastra di ghiaccio. Temperature basse anche nel resto della regione dove splende il sole: in particolare a Cosenza registrati nella notte -4 gradi mentre a Catanzaro -2. Nessun problema per la circolazione anche se molte strade dell'interno sono ghiacciate.
fonte ANSA
Nessun commento:
Posta un commento