lunedì 30 gennaio 2012

Allerta meteo 1, scuole chiuse dalle 14 di domani

Genova - Dopo la nevicata abbondante di ieri, la neve tornerà in Liguria questa volta anche sulla costa. Gli esperti meteo dell’Arpal annunciano a partire da domani pomeriggio un peggioramento delle condizioni che porteranno a nevicate diffuse nella notte tra martedì e mercoledì. Fenomeno che già mercoledì mattina sarà in esaurimento e che lascerà spazio a tempo sereno per tutta la seconda parte di settimana. Le temperature però resteranno rigide facendo persistere il rischio ghiaccio. Proprio per l’allerta neve si è deciso di chiudere tutte le scuole genovesi alle 14.
Sospese le chiusure di alcuni tratti stradali - Tutte le chiusure dei tratti autostradali liguri in programma per la notte del 31 gennaio sono state sospese a causa della nuova allerta maltempo. Lo rende noto Autostrade per l’Italia. Il calendario prevedeva la chiusura sull’A7 del tratto tra il bivio A12 e il bivio A10 e sull’A10 del bivio per l’A26.
Nuovo allerta meteo - In vista di un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, la Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo 1 per neve. L’allerta partirà dalle 12 di domani martedì 31 gennaio e terminerà alle 12 di mercoledì 1 febbraio. Per l’allerta meteo domani tutti i mercati chiuderanno alle 13.
Ieri a Genova la neve è caduta soprattutto sulle alture. La precipitazione è stata particolarmente intensa in alta Val Trebbia e in alta Valle Scrivia, con 50 centimetri di neve accumulata, poco meno in alta Val d’Aveto e nelle altre zone dell’entroterra genovese. Le vallate vengono battute costantemente dai mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia di Genova.
Nella nostra regione l’Arpal prevede un rapido miglioramento anche sul Ponente con schiarite ampie. Sarà senz’altro una giornata fredda e ventosa con rischio gelate diffuse soprattutto nell’interno. Dopo la tregua di oggi è previsto però un peggioramento per la giornata di domani.
Le misure del Comune di Genova - Viste le condizioni meteo, il Comune di Genova ha confermato le misure adottate anche ieri. Tra queste misure, la chiusura dei cimiteri collinari della Val Bisagno, della Val Polcevera e del Ponente resteranno chiusi anche oggi lunedì 30 gennaio. Chiusi anche i parchi cittadini dove sarà comunque garantita l’accessibilità, in sicurezza, alle scuole ubicate all’interno dei parchi.
Nella notte sono continuate le operazioni di salatura e sgombero neve delle strade collinari continueranno nel corso della notte da parte di Amiu, Aster e, dalle prime ore del mattino, anche da parte dei Municipi e dei volontari di Protezione Civile. Resta rafforzato il servizio di pattugliamento della Polizia Municipale per monitorare la situazione di viabilità sulle strade collinari e nelle zone a rischio ghiacciate (numero verde 800 177797 attivo fino a cessato allerta).
Chiudono le scuole dell’entroterra - Scuole chiuse a Valbrevenna (alta Valle Scrivia) e Ceranesi (Valpolcevera, esclusa la frazione di Geo).
Scuole regolarmente aperte invece nel savonese.
La situazione sulle strade - Stop al passo del Faiallo, il valico a quota 1.044metri lungo la strada provinciale 73, che collega il passo del Turchino (nella provincia di Genova) con San Pietro d’Olba. Cautela sulle autostrade, con catene pronte sull’A7 fra Bolzaneto e Serravalle, e sull’A26. L’assessore alla viabilità della Provincia, Fossati, mette in guardia: «Sui passi temperatore molto basse che raggiungono i - 5».
Le raccomandazioni ai cittadini - A causa delle strade ghiacciate si raccomanda di usare la massima prudenza e di osservare alcune norme di comportamento: non utilizzare auto e moto, se non strettamente necessario, evitare, specialmente se si è anziani, comportamenti che possano determinare il rischio di cadute e/o raffreddamento. In particolare si sconsiglia si uscire nelle prime ore della mattinata e di seguire le prescrizioni diramate dall’autorità e dalla Protezione Civile, mantenendo puliti gli accessi alla propria abitazione e alla propria attività.

Nessun commento:

Posta un commento