domenica 17 marzo 2013

Allerta meteo, Marassi trema; Samp-Inter a rischio rinvio

Genova - Lo sgombero di 150 persone dalle loro abitazioni non è in discussione. Come assodata è la chiusura di sei scuole - più l’attivazione di uno stato di pre-allerta per altre cinque - nell’area più a rischio allagamenti. In bilico, invece, c’è un altro evento, capace di attrarre, proprio a un passo dal Bisagno, migliaia di genovesi: Sampdoria-Inter, già spostata su richiesta dei nerazzurri, reduci dalla partita di Europa League con il Tottenham, è prevista proprio nelle ore in cui i meteorologi di Arpal - il centro meteo della Regione - hanno collocato un’allerta idrologica di livello 1 .
Allerta meteo, Marassi trema; Samp-Inter a rischio rinvio

Il picco dell’evento è previsto a partire dalle 18, alle 20.45 le due squadre sono attese in campo. Sempre che il Comune - sentiti questura e prefettura - non decida per fermare tutto. Quando? Questa mattina alle 9 il comitato di Protezione civile sarà riunito al Matitone, presenti i vertici della struttura: a quell’ora sarà già stato emesso un nuovo bollettino dell’Arpal, che potrà dare indicazioni più precise su natura e intensità dell’evento. Possibile anche che il sindaco si prenda qualche ora in più e valuti il da farsi seguendo l’evolversi della giornata.

Sotto molti profili la decisione si annuncia molto sofferta. Da un lato, già l’allerta 1 - meno “grave” rispetto alla 2 - mette in moto un meccanismo oliato. Discutibile, magari, perché molto conservativo, tuttavia pur sempre da inserire nel quadro del post alluvione del 4 novembre, un disastro che costò sei vittime. Tecnicamente, si tratta di applicare un nucleo di ordinanze che, oltre a incidere per situazioni specifiche, come case sotto al livello della strada o in zone comunque esondabili, dettano una serie di norme di buon senso - dalla Valbisagno a Sestri Ponente - come, ad esempio, evitare i ponti e le passerelle o proteggere porte e serrande con delle paratie.

Chiuse cinque scuole a Genova
Il Comune di Genova ha disposto la chiusura di cinque scuole e un asilo privato nella zona del rio Fereggiano: il complesso scolastico “Maria Ausiliatrice” (Liceo, Media Elementare, Infanzia) in corso Sardegna, 86; la scuola elementare “Papa Giovanni XXIII”, la scuola dell’infanzia “Galileo Ferraris”, la scuola media “Cantore-Lomellini” in piazza Galileo Ferraris, 4; la scuola “Govi” in via Piero Pinetti, 68; l’asilo nido privato “I Marmocchi” in via Fereggiano, 61/3.

(fonte: "Il Secolo XIX" web)

Nessun commento:

Posta un commento