sabato 9 febbraio 2013

Maltempo al Sud, lunedi' la grande nevicata

Ansa 09.02.2013
Oggi e domani deciso maltempo al sud e Sicilia e poi Sardegna, neve a 100-200m al sud, più abbondante su zone interne di Campania, Irpinia, attenzione alla neve forte in Calabria a 200m fino a Domenica anche a Cosenza, pioggia e neve sulle Adriatiche e Riminese a bassa quota. Gelate al nord.

Lunedi' è confermata una forte perturbazione, ciclone mediterraneo in formazione, diffuse nevicate al nord anche in Liguria fino a Genova, neve anche a Bologna e Milano, forte a Piacenza 30cm, e Firenze al primo mattino. Maltempo al centro e Sardegna e Campania, temporali e neve nelle prime ore anche su Toscana, Umbria, Lazio, seguite da pioggia. Neve copiosa sull'alto Veneto. Scirocco a 80km/h sull'Adriatico con acqua alta a Venezia, mareggiate sulle coste tirreniche per libeccio.

Neve a macchia di leopardo sulle Marche. Dalle prime ore di oggi la neve ha cominciato a cadere in alcune zone, tra l'entroterra e la costa: imbiancati i valichi, che sono comunque tutti aperti e percorribili, e il tratto meridionale dell'A14 da Ancona sud in giu', dove sono gia' al lavoro gli spazzaneve. La nevicata piu' consistente a Fermo, dove il manto nevoso ha raggiunto i 15 centimetri e dove alcune auto sono rimaste bloccate. A Macerata sta cominciando a nevicare adesso. Nevischio invece lungo la costa, dove peraltro sta tornando il sereno. La circolazione e' regolare.

Il sindaco di Termoli, Antonio Di Brino, ha firmato questa mattina un'ordinanza per la chiusura anticipata delle scuole cittadine a causa del maltempo. Il provvedimento ha consentito a studenti e alunni di uscire da scuola con alcune ore di anticipo per poter fare ritorno a casa, vista la nevicata in corso sul litorale e nei paesi dell'interno. Sulle principali strade della costa per il momento si transita regolarmente, ma si teme un peggioramento delle condizioni meteo.

Intense nevicate si stanno verificando in tutta la Calabria. In Sila, dove la temperatura e' di -3 gradi, la neve ha superato i tre metri di altezza. Le nevicate si stanno verificando a Cosenza, nella zona del promontorio silano e nel catanzarese. Le precipitazioni stanno interessando anche un tratto dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria, nelle province di Cosenza e Catanzaro e al confine con la Basilicata. I mezzi spargisale e spazzaneve dell'Anas sono in azione incessantemente sulle strade di competenza per consentire la circolazione. Al momento, su un tratto della strada statale 18 ''Tirrena inferiore'' in cui questa mattina un mezzo pesante in avaria ha congestionato la circolazione, si transita a senso unico alternato e si registrano forti rallentamenti. Sul posto sono intervenute le squadre dell'Anas per ripristinare la circolazione in piena sicurezza il prima possibile. Nelle zone della Sila le automobili circolano con le catene o con i pneumatici da neve. Sia a Camigliatello Silano che a Lorica gli impianti sciistici sono aperti e sono presenti numerosi turisti.

Nevica in tutto il Vallo di Diano, il vasto comprensorio dell'entroterra salernitano a sud del capoluogo. Questa mattina scuole chiuse quasi dappertutto. I centri maggiormente colpiti dalla nevicata, dove si registrano disagi nella circolazione veicolare, sono Sala Consilina, Montesano sulla Marcellana, Sanza, Teggiano, Padula e Sant'Arsenio. Sulle principali vie di comunicazione, sin dalle prime ore di stamani, sono entrati in azione gli spargisale. Nella Valle del Tanagro, invece, ed in particolare a Caggiano, la neve non ha creato disagi. Preoccupa, pero', il formarsi di lastre di ghiaccio. Intanto il Nucleo della Protezione Civile di Caggiano e' stato allertato per fare da supporto ad eventuali interventi delle ambulanza del 118 nell'area nord del Vallo di Diano ed in tutta la Valle del Tanagro. Anche in alcuni centri montani del Basso Cilento la neve ha creato disagi. A San Giovanni a Piro le scuole sono rimaste chiuse.

Qualche breve nevicata stamani sulle zone dell'Umbria a ridosso dell'Appennino ma nessun problema per il traffico. La polizia stradale riferisce infatti che la circolazione si e' sempre mantenuta regolare. Qualche fiocco e' caduto anche su Perugia dove pero' nel corso della mattinata il cielo si e' poi parzialmente rasserenato. Le brevi nevicate hanno interessato soprattutto le zone di Osteria del gatto, Valfabbrica e tra Umbertide e Gubbio.

Nessun commento:

Posta un commento