TRAPANI - Emergenza ambientale alle isole Egadi. Dove circa duemila chili di catrame sarebbero spiaggiati sulle coste a nord ovest di Favignana - tra punta Sottile e punta Ferro – e l’isola di Levanzo. L’ipotesi più accreditata è che il materiale inquinante, sia stato scaricato in mare da una petroliera. A lanciare l’allarme Legambiente e i responsabili dell’Area marina protetta delle Egadi. Da alcuni giorni è partita la difficile opera di bonifica: squadre di operatori della protezione civile, i componenti dell'associazione vigili del fuoco in congedo a altri volontari hanno iniziato a rimuovere manualmente il greggio. Dal litorale sabbioso sono stati già raccolti 400 chili di catrame, mentre è più difficile operare sulla parte di greggio che ricopre gli scogli e che sarà rimossa nei prossimi giorni, quando si sarà seccato.
PETROLIERA - «Purtroppo il catrame si è depositato anche sulla preziosa spiaggia corallina di località Pozzo», spiega in una nota il Direttore dell’AMP, Stefano Donati, «uno dei luoghi più belli e significativi, dal punto di vista ecologico, della costa di Favignana. Lo sversamento è in quantità esigue, ma distribuito su tutta la costa, e solo un intervento tempestivo e veloce di ripulitura potrà consentirci di minimizzare il danno». «Questo sversamento», continua, «è probabilmente da addebitarsi alla pratica indecente del lavaggio delle cisterne di una petroliera, effettuata da qualche comandante senza scrupoli, magari in acque internazionali. Non può quindi parlarsi di incidente, ma di evento doloso, che purtroppo resterà come al solito senza colpevoli. Lo Stato e le Autorità internazionali», conclude Donati, «dovrebbero attivarsi maggiormente per impedire e reprimere con forza questi abusi, che minacciano gravemente l’ambiente e l’economia delle coste».
PRANZO GRATIS PER I VOLONTARI - Intanto la compagnia navale Ustica Lines, ha deciso di far viaggiare gratuitamente i volontari diretti sulle isole per la bonifica sui propri natanti e Legambiente ha rilanciato le giornate di impegno civile per sabato e domenica, e si prepara ad altri fine settimana di solidarietà per la pulizia delle coste. «Anche la Siciltransfert ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente i propri mezzi per chi vuole raggiungere il luogo da bonificare», dice il sindaco Lucio Antinoro, «e il Comune offrirà la colazione a sacco a tutti i volontari. I mezzi partiranno sabato e domenica dalla sede dell'Area Marina Protetta alle 8.30 e alle 10.15».
Nessun commento:
Posta un commento