lunedì 16 settembre 2013

Maltempo, mareggiate su coste Toscana

Disagi per i voli in Sicilia e allagamenti. Temporali in Calabria e temperature in calo

Mare agitato fino alle ore 12 di domani, martedì 17, sull' arcipelago a nord dell'Elba e sulla costa centro-settentrionale. L'attenuazione del moto ondoso è prevista a partire dalla mattina di domani. Interessate le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto ma solo limitatamente al bacino della Val di Cornia e quindi non dovrebbe toccare le isole a sud come il Giglio dove è in corso il raddrizzamento della Concordia. L'avviso di criticità moderata è stato emesso dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale.

Protezione civile, venti forti e mareggiate Il passaggio di una perturbazione porterà, nelle prossime ore, un rinforzo dei venti di foehn al Settentrione e da Ovest sulle regioni Centro-meridionali, in particolare sui settori tirrenici. Lo indica la Protezione Civile che ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Dalla sera di oggi, previste dunque precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia. I fenomeni daranno luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dalla sera/notte di oggi si prevedono inoltre venti forti di foehn sul Piemonte, venti forti con raffiche di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna, in estensione a Toscana, Lazio e Campania, in particolare sui settori costieri. Si prevedono mareggiate lungo le coste esposte.
Disagi per i voli e allagamenti in Sicilia  - Tre voli sono stati dirottati da Catania a Palermo a causa del maltempo: due aerei Meridiana da Napoli e Linate e uno da Fiumicino. Intanto, un nubifragio si è abbattuto stamani su Messina e provincia. Nella città dello stretto i tram sono fermi e si registrano lunghe fine ai caselli dell'autostrada. Circa dieci famiglie sono rimaste isolate sul Torrente Trapani, in Contrada Caccarazza, a causa di uno smottamento del terreno, mentre una Fiat Panda, con a bordo un vigile del fuoco, rimasto ferito, si è ribaltata sull'A20, nei pressi di Villafranca Tirrena (Me). Decine gli interventi dei vigili del fuoco. La perturbazione che sta interessando la Sicilia orientale, era arrivata in nottata a Palermo, dove ha provocato decine di allagamenti nella zona di via Oreto, Guadagna e Corso Calatafimi. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per liberare le auto rimaste bloccate nelle strade.

Temporali in Calabria, disagi sulla statale 18 .Temperature in caloTemporali e vento forte in Calabria dove le temperature sono in rapido calo. La zona maggiormente colpita è quella della costa tirrenica reggina. A causa del maltempo è stato istituito provvisoriamente il senso unico alternato, con possibilità di sporadiche chiusure, sulla strada statale 18 "Tirrena Inferiore", nel territorio di Bagnara Calabra. Sono intervenute squadre dell'Anas e forze dell'ordine.
fonte: Ansa

Nessun commento:

Posta un commento