martedì 6 marzo 2012

Terremoto in Val Trebbia

Genova - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita alle 16:15 nel centro del capoluogo ligure. L’epicentro è a 4 chilometri da Rezzoaglio, magnitudo di 4.2 della scala Richter. Secondo quanto riferito dall’Università di Genova, la scossa è stata registrata a 8 chilometri di profondità. Le prime stime parlavano, invece, di 3,5 chilometri.

Anche l’Istituto Nazionale di Geofisica conferma che la scossa è stata registrata alle ore 16.15 a Rezzoaglio, tra la Val Trebbia e la Val d’Aveto, nella zona dell’entroterra genovese quasi al confine con la provincia di Piacenza. Non sono stati finora segnalati danni a persone o cose.

Il movimento sismico è stato dunque superficiale, uno dei motivi per cui il sisma è stato avvertito in maniera così forte.
«Le località più vicine all’epicentro - conferma Stefano Solarino, ricercatore dell’istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell’Università di Genova, interpellato da Radio19- sono Rezzoaglio, Fontanigorda, Santo Stefano d’Aveto, Gorreto, Rovegno, in Liguria, e Ottone, in Emilia Romagna. Si tratta di zone già note per aver mostrato sismicità simile sia nel passato sia recentemente perché sono state interessate da eventi simili lo scorso anno».
«La profondità - continua Solarino - è stata relativamente poco elevata quindi il terremoto è stato abbastanza superficiale. E’ probabile quindi che la scossa sia stata avvertita in un’area relativamente contenuta ma in maniera piuttosto significativa».
«Molte persone si sono allarmate e ci hanno chiamato per avere rassicurazioni, ma al momento non ci sono notizie di danni. - precisa l’esperto - Vista la magnitudo, io mi sento di escludere danni importanti. E’ possibile che ci sia qualche crepa o piccolo danno su strutture preesistenti o su manufatti che non sono conservati in modo corretto o sono molto vecchi. Naturalmente, per capire esattamente la situazione, bisognerà aspettare le informazioni che arrivano dal territorio».
da "Il Secolo XIX"

Nessun commento:

Posta un commento