La Liguria raccontata dal mare, per valorizzare il suo territorio e far conoscere i progetti europei per il Santuario dei Cetacei. E' l'originale rotta di Goletta Liguria, veliero d'epoca che in 40 giorni, a partire dal 2 agosto, tocchera' 40 porti. Una crociera senza precedenti tra le meraviglie liguri, raccontata in diretta con immagini e commenti sui piu' moderni mezzi di comunicazione.
Da Facebook a Twitter, gli amanti del mare di tutto il mondo potranno cosi' scoprire la Liguria e le sue bellezze naturali. Ad ogni scalo saranno presentati i progetti europei transfrontalieri Italia-Francia. Nove programmi, finanziati con un investimenti di 50 milioni di euro, per il mare tra le regioni Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica, ovvero Pit Ports Riviera, Tpe, Odyssea, Innautic, Terragir, Corem, Gionha, Marte+ e Resmar.
Goletta Liguria salpera' il 2 agosto dal porto di Genova, citta' della Lanterna. Tocchera' Sanremo, la citta' dei Fiori, le spiagge di Alassio e l'isola di Bergeggi, Portofino e la Baia del Silenzio di Sestri Levante, le Cinque Terre, Patrimonio dell'umanita' Unesco, e l'isola Palmaria.
Gran finale di nuovo a Genova, a ottobre sui moli della Fiera, in occasione del 51/mo Salone Nautico Internazionale, dove sara' presentato il diario di bordo e l'inedito archivio video in alta definizione sui porti e le meraviglie della Liguria. La comunicazione sceglie il mare, insomma, con un intenso progetto in grado di valorizzare la Liguria e i progetti europei a tutela dell'ambiente marino: quaranta porti in settanta giorni, con interviste a personaggi celebri, riprese video e immagini, incontri, divulgazione scientifica e promozione turistica.
Protagonisti di questo viaggio tra le onde balenottere, capodogli, delfini, globicefali, zifi, grampi, stenelle, tursiopi, ovvero alcuni dei cetacei avvistabili a bordo di Goletta Liguria nel tratto ligure del Santuario dei Cetacei, noto in Francia come Santuario Pelagos.
L'inziativa Goletta Liguria, promossa dalla Regione Liguria e sostenuta dalla Comunita' Europea, sara' gestita dalla Sail Training Association Italia, associazione senza fini di lucro impegnata nella diffusione dei valori educativi legati al mare, con l'appoggio di Acquario di Genova, Costa Edutainment, Autostrada dei Fiori, Qui! Group e Societa' Autostrada Ligure Toscana.
Nessun commento:
Posta un commento