domenica 16 dicembre 2012

Dopo la neve il gelo, disagi per chi viaggia

Interrotte linee Fs al Nord. In arrivo una tregua poi di nuovo freddo e pioggia

MILANO  - Sulle autostrade del Nord i pannelli luminosi segnalano 'pioggia ghiacciata' invitando a non superare i 30 Km all'ora. Ghiaccio sui binari di alcune linee ferroviarie tra Genova, Milano e Torino, con conseguente interruzione a singhiozzo della circolazione. Ancora neve a Milano, ma soprattutto in montagna, in Valle d'Aosta (40 cm a Courmayeur), in Valtellina e Valchiavenna. Un fine settimana di freddo e gelo nel Nord e Centro Italia, mentre in molte zone del Sud le temperature sono ancora da tardo autunno.
Ha nevicato ancora a Milano, e le strade appena ripulite sono state di nuovo imbiancate da coltre fresca. In Valtellina e Valchiavenna, ad alta quota,le forti raffiche di vento unite ai fiocchi hanno dato vita a bufere nevose.

Sono il gelo e il ghiaccio a provocare dei disagi. E' rimasta bloccata per i binari gelati la linea ferroviaria nei pressi di Arquata (Alessandria) e si è interrotta la circolazione per alcune ore sulla linee Genova-Torino e Genova-Milano. Per l'allagamento di una galleria nello spezzino, problemi anche sulla linea ferroviaria La Spezia-Genova. In Lombardia ancora disagi sul trasporto regionale gestito da Trenord.

In Piemonte temperature polari, che hanno fatto scendere il termometro fino ai -17,5 gradi di Capanna Margherita, sul Monte Rosa, mentre in pianura la minima ha toccato i -6 nel cuneese.
Ma anche le forti piogge stanno causando conseguenze. Rischio esondazione del torrente Ombrone nel pistoiese, dove sono stati evacuati alcuni abitanti. Attivata la fase di preallarme da parte della Protezione Civile dell'Emilia-Romagna per il fiume Enza a rischio piena. Sono interessati i comuni di Mezzani e Sorbolo (Parma) e Brescello (Reggio Emilia). E' comunque in arrivo una tregua. Al Nord potrebbe tornare il sole, con il pericolo della nebbia. Poi di nuovo nubi e pioggia e abbassamento delle temperature, su quasi tutta la penisola.

(fonte Ansa.it)

Nessun commento:

Posta un commento