martedì 12 giugno 2012

Via libera europeo agli aiuti per le zone alluvionate

Strasburgo - Il Parlamento europeo ha dato oggi a larghissima maggioranza il via libera all’erogazione di poco più di 18 milioni di euro di aiuti «per attenuare gli effetti delle inondazioni» che hanno colpito la Liguria e la Toscana nell’ottobre 2011.
L’aiuto, che ascende esattamente a 18.061.682 euro, di cui 14 destinati alla Liguria come ha spiegato ai microfoni di Radio19 l’eurodeputata del Pd Francesca Balzani, proviene dal Fondo di solidarietà della Ue, attivabile in caso di disastri e calamità naturali, e sarà definitivamente erogabile non appena la decisione di Strasburgo verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Ue.
Il definitivo visto buono del Parlamento Ue alla richiesta di aiuto avanzata dall’Italia e quantificata dalla Commissione è arrivato tramite una doppia votazione. La prima sulla relazione firmata proprio dalla Balzani per modificare il bilancio in modo da inserire la cifra per la Liguria e la Toscana, approvata con 647 sì, 7 no e 16 astensioni, e la seconda sul rapporto del popolare portoghese José Manuel Fernandes sull’effettiva mobilitazione dei fondi, passata con 658 voti positivi, 7 negativi e 16 astensioni.
Secondo le stime presentate dal governo italiano a Bruxelles il danno diretto accertato delle inondazioni dell’ottobre 2011 ascende a 722,46 milioni di euro.
«Una boccata d’ossigeno» da 18 milioni di euro da destinare «alle reti di trasporto, le infrastrutture pubbliche essenziali, le abitazioni, le aziende e l’agricoltura», ha commentato la vicepresidente del Parlamento Ue Roberta Angelilli (Pdl).
Secondo l’esponente del Pdl è ora «fondamentale che i fondi arrivino velocemente sul territorio per essere destinati con rapidità ed efficacia ad interventi che rispondano» alle necessità della popolazione. Contemporaneamente, la Angelilli invita ad attuare «un attento monitoraggio sulle modalità di impiego» delle risorse erogate dalla Ue.

Nessun commento:

Posta un commento